I CONSIGLIERI
GIOACCHINO DI VITA – PRESIDENTE
Nato a Vittoria, in Sicilia, nel 1990 si trasferisce a Gevelsberg nel 2018. Laureato in Giurisprudenza presso la Libera Università Maria Santissima Assunta di Palermo, durante il suo percorso di studi ha avuto l’opportunità di frequentare la Freie Universität Berlin e di lavorare, come praticante, nello Studio Legale Von der Seipen di Colonia. Titolare dello Studio Legale Di Vita, in Germania svolge l’attività di consulente legale collaborando con varie istituzioni e organizzazioni nel fornire assistenza agli italiani residenti in Germania. Nelle amministrative del 2020 è stato eletto nella commissione per l’integrazione del comune di Gevelsberg e successivamente nella commissione comunale per l’assistenza ai più giovani.
***
MANUELA GRASSI
Nata nel 1976 a Sarnico (Bergamo), dopo la laurea in scienze poli- tiche presso l’Università di Milano, nel 2008 si trasferisce a Unna. È impiegata in un’azienda di Dortmund nell’ufficio vendite per l’Italia. Membro del direttivo dell’Associazione culturale italo-tedesca di Unna, è impegnata nel coinvolgimento e avvicinamento ai diversi aspetti della lingua e cultura italiana, dalla cucina alla musica, dalla letteratura all’apprendimento dell’idioma di Dante. Grande importanza rivestono per lei l’apprendimento dell’italiano in età prescolare e nella scuola dell’obbligo, gli scambi culturali, borse e viaggi-studio. Segue con grande attenzione gli aspetti e le problematiche (linguistiche e di inserimento nella struttura sociale ed economica) della «nuova migrazione italiana». Dal 2015 membro Comites.
***
RITA GALLINELLA SISTERMANN
Nata a Gevelsberg nel 1973, risiede in questa città. Dopo il diploma di ragioneria e commercio ha lavorato in diverse aziende occupandosi dell’aspetto commerciale nei vari uffici vendite e acquisti. Da Agosto 2021 riqualificazione presso LVM Assicurazioni Herschel & Vespa. Presta attività di volontariato nelle scuole e negli asili di Sprockhövel e Gevelsberg. Oltre a svolgere mansioni di carattere organizzativo, offre consulenza ad orientarsi nel sistema socio-assistenziale tedesco e aiuta i connazionali nel disbrigo di pratiche di carattere burocratico. Da molti anni è fortemente coinvolta nel settore sociale e nella politica locale. Dal 2015 membro del Comites e della commissione Gemellaggi dei comuni di Gevelsberg/Butera e Gevelsberg/Sprottau. Dal 2020 è nella commissione di lavoro, anziani, salute e sociale del comune di Gevelsberg.
***
ANTONELLA DI CATALDO
Nata a Lüdenscheid nel 1974, risiede in questa città dove ha conseguito il diploma di tecnico per il commercio. È responsabile dell’ufficio del Patronato ITAL UIL a Lüdenscheid. È impegnata in attività di volontariato in campo sociale oltre che ad essere attiva politicamente sia a livello locale che nelle politiche per gli italiani all’estero. Dal 2007 è manager della casa discografica J-P Records di Francoforte. Nel 2009 ha fondato con altri colleghi l’associazione “Unione italiani nel Mondo” sezione NRW. L’associazione offre supporto ed assistenza nell’ambito civile, politico e sociale agli italiani del Nordreno Vestfalia favorendo la loro integrazione in Germania e, allo stesso tempo, il mantenimento di rapporto partecipato con l’Italia. Dal 2015 membro Comites.
***
MARIA FRANCANLANZA
***
ELISA OCCHIPINTI
Nata a Torino nel 1988, vive a Schwerte con il compagno e i due figli. Italianista e comparatista, studia e lavora presso la Ruhr-Universität Bochum, è autrice e blogger letteraria. Si occupa inoltre di interculturalità, educazione alla lettura e promozione di lingua, cultura e letteratura italiane. Fa parte del direttivo dell’associazione italo-tedesca di Dortmund e, come volontaria, ha assistito diverse famiglie di connazionali.
***
DOMENICO LUZZI
Vive in Germania da 3 anni e proviene dalla circoscrizione AIRE di Shanghai, R.P. Cinese dove ha vissuto e lavorato per ca. 10 anni. Ha collaborato con la Camera di Commercio, il Consolato e l’ICE di Shanghai in qualità di responsabile del gruppo di lavoro per la provincia dello Zhejiang per promuovere le attività del sistema Italia in particolare reti d`impresa in quella zona. Laureato in economia e commercio a Firenze e con studi post-laurea in Cina e Australia ha sempre lavorato nelle vendite internazionali di beni industriali. Attualmente si occupa di consulenza in internazionalizzazione delle imprese e ha insegnato la lingua italiana presso l’International School of Management di Dortmund. Pur essendo stato per tanti anni un expat in terra straniera non si è mai sentito tale, ha sempre cercato di continuare ad essere un viaggiatore curioso e interessato a conoscere e interagire nel paese che lo ospita. Ritiene rilevante promuovere non solo gli aspetti culturali ma anche quelli economici e commerciali e si augura di poter dare un contributo in tal senso.
***
VINCENZO PRINCIOTTO
VERONICA MUSARDO
È una docente di lingua italiana. Ha studiato Lingue e Culture Com- parate presso l’Università di Napoli nel 2009. Dopo un Master in Studi Comparati presso l’Università di Napoli in relazione alla lingua Hindi, si è trasferita a Istanbul, dove ha completato un intenso periodo di ricerca per un Master in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università di Yeditepe. Si interessa di linguistica e processi di apprendimento delle lingue, storia, comunicazione internazionale, campo sociale e politico. Attualmente lavora e vive in Germania, dove insegna italiano come lingua d’origine per lo Schulamt MK.
***
ALESSIA VESPA
Nata a Hagen nel 1983. Studi universitari di giurisprudenza a Jena e Berlino. Avvocato indipendente specializzato in diritto edile e architettura presso gli studi legali “AM Kanzlei, Rechtsanwältin Alessia Möller” e ” Dr. Eick und Partner” ad Hamm. Docente di diritto presso l’università privata “IU Internationale Hochschule, Essen”.
***
ELENIA ARDU
Nata a Cagliari, risiede attualmente ad Hagen, è impegnata da quasi venti anni nel sociale e nella scuola come insegnante di Madrelingua italiana. Dopo gli studi di scienze linguistiche a Paderborn e Sassari (Sardegna), si trasferisce in Germania insegnando (per sei anni) come lettrice di italiano. Collabora a progetti bilingui, come „Nati per leggere“ e ad inventare „storie“ da recitare con i bambini in età prescolare. Uno dei suoi ultimi progetti è stato un concorso di lettura, il primo nella città di Hagen che ha coinvolto sia la comunità e la gastronomia italiane, nonché le amministrazioni scolastiche locali. Ha tantissime idee da proporre per il rilancio del Made in Italy in Germania, progetti culturali e sociali in ambito scolastico e uno sguardo sempre attento alle problematiche dei giovani emigrati recentemente in Germania.
***