«Ma come hai fatto ?» è stato un evento dedicato ai giovani della fascia d’età compresa tra i 14 e i 17 anni della circoscrizione consolare di Dortmund, alle prese con i primi passi nel mondo del lavoro e alla ricerca di risposte a domande del tipo «Perché devo continuare a studiare?» o «Perché devo frequentare una scuola professionale?». Oppure: «Come superare difficili situazioni?», «Posso cambiare percorso?», «È possibile studiare e lavorare?», «Quali istituzioni possono aiutarmi?», «Posso avviare un’attività?»
«Ma come hai fatto?», realizzato grazie a un contributo ministeriale, organizzato dal COMITES e dalle commissioni «Scuola» e «Giovani», patrocinato dal Consolato d’Italia di Dortmund, si è svolto nella sala della MCI di Grisarstrasse.
La presidente del COMITES, Marilena Rossi, e il Console d’Italia Dr. Franco Giordani, hanno sottolineato l’importanza del percorso scolastico, dei nuovi media e l’attenzione alle offerte di un «mercato del lavoro» che si rinnova di giorno in giorno.
La signora Petra Skroblin, responsabile dell’«Entwicklungszentrum für berufliche Qualifizierung und Integration», ha presentato le diverse fasi che i giovani devono affrontare per inserirsi nel mondo del lavoro: dalla redazione del curriculum ai consigli sul come e dove cercare lavoro, dal contatto con le agenzie territoriali sino a «fronteggiare» un colloquio con la massima serenità e sicurezza.
«Ma come hai fatto ?» ha messo di fronte due generazioni, entrambe «nate e cresciute» in Germania: i «più giovani» ancora legati alla scuola che si apprestano a compiere i primi passi nel «mondo del lavoro» e chi da qualche anno svolge una professione o un’attività.
L’insegnante Di Dio Nina (Hagen), Gelsomino Elisa (Schwerte), scrittrice, traduttrice e «lettrice», Rizzo Daniele (Dortmund), attore e showman, Francalanza Maria (Lippstadt) membro del COMITES – Dortmund, insegnante e operatrice sociale, Canal Chiara (Dortmund) laureata in economia e commercio e membro del COMITES – Dortmund, hanno raccontato il loro curriculum ed esperienze, alti e bassi, della volontà e determinazione nel voler raggiungere un certo traguardo, qualità comuni a tutti relatori. L’insegnante che non demorde; la scrittrice – lettrice – traduttrice che ha trovato in Vestfalia l’ambiente e la possibilità di esprimersi; l’attore – showman che convince la famiglia della scelta fatta; l’operatrice sociale – insegnante e la laureata in economia e commercio che francamente raccontano il loro percorso o il «cambio di direzione».
Alle domande dei presenti sono state date risposte pertinenti dai diretti interessati con una insolita «passione» a difesa, giustamente, delle scelte e sacrifici affrontati.
Gli organizzatori, vista la preparazione e l’esperienza dei relatori come la partecipazione degli ospiti, pensano di ripetere questa iniziativa in modo che «giovani consulenti» continuino a consigliare «chi sta terminando la scuola».