La grande festa della lingua e cultura italiana

La cerimonia di consegna dei certificati CILS – LIVELLO B2, rilasciati dall’Università di Siena agli studenti che hanno superato gli esami della sessione dicembre 2015, è stata anche la festa dell’idioma e della cultura italiana.

 La cerimonia di consegna dei certificati CILS – LIVELLO B2, rilasciati dall’Università di Siena agli studenti che hanno superato gli esami della sessione dicembre 2015 [si veda la nota in calce], è stata anche la festa dell’idioma e della cultura italiana. Niente di meglio, all’inizio del nuovo anno scolastico, che ricordare questo pomeriggio di gioia per scolari e studenti, genitori, insegnanti e autorità.

Presso la Katharinenschule di Unna, in una sala gremita di bambini, giovani, genitori, l’evento è stato introdotto dagli insegnanti Maria Anna e Giuseppe Giambusso. Sono seguiti gli interventi della direttrice dell’istituto scolastico, Signora Annegret Dons, della responsabile dell’Ufficio Scolastico del Distretto di Unna, Signora Susanne Wessels, del Console d’Italia della Circoscrizione Consolare di Dortmund, Dr. Alfredo Casciello, della presidente del COMITES di Dortmund, Signora Marilena Rossi, come del Presidente dell’Ente Gestore Vestfalia e.V., Signor Cosimo Bellanova, e la consegna dei certificati CILS – LIVELLO B2 a un gruppo di studenti che con impegno e passione hanno seguito le lezioni e sostenuto con successo il relativo esame.

È stata sottolineata l’applicazione degli studenti e l’importanza dell’italiano come lingua straniera, sia per interesse personale, culturale o per un lavoro, in particolare in un’epoca che vede restringersi le «distanze» e aumentare l’offerta di prodotti di ogni genere. Un sentito grazie agli insegnanti impegnati nella Katharinenschule, Maria Anna e Giuseppe Giambusso, con la collega Catia Caramel. I presidenti degli enti gestori, Vestfalia e.V. e A.C.R.I e.V., hanno promesso il loro sostegno, come la presidente del COMITES di Dortmund. «La certificazione CILS è un attestato della competenza linguistica dell’italiano come seconda lingua straniera e un riconoscimento per l’impegno profuso nello studio dell’idioma dei genitori», ha affermato il Console d’Italia di Dortmund stringendo la mano di chi «ce l’aveva fatta» e prometteva di continuare ad impegnarsi.

La manifestazione è stata allietata da Luca Masia, alias «Magic Luca», illusionista – prestigiatore di origine sarda e tedesco d’adozione. Per «Magic Luca» non basta «stupire»: lo spettacolo deve «emozionare». E così è stato nelle fasi in cui ha intrattenuto «grandi e piccini», «sorprendendoli e interagendo con loro».

Nota:  «La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La Certificazione CILS è la prima certificazione di italiano ad aver adottato il sistema di sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa ad aver realizzato moduli di certificazione specifici per lavoratori di origine straniera in Italia. Il Centro CILS è membro istituzionale dell’EALTA (European Language Testing Association), l’associazione europea che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa. In questo modo il Centro CILS si è impegnato a garantire a tutti i soggetti coinvolti una gestione etica del processo di valutazione.

Nel 2004 la CILS ha ottenuto un importante riconoscimento, il Label europeo delle lingue, un attestato di qualità che premia i progetti più significativi e innovativi nell’ambito dell’insegnamento delle lingue. Il premio è stato attribuito ai moduli di Certificazione CILS A1 e A2 per l’Integrazione in Italia». [http://cils.unistrasi.it/]

Il sistema di Certificazione CILS:  «il Livello CILS DUE-B2 attesta la piena autonomia della competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. Il candidato a questo livello è in grado di comunicare efficacemente durante un soggiorno in Italia per motivi di studio e in un contatto sistematico con la società italiana per motivi di lavoro». Per informazioni più dettagliate, è possibile consultare le Linee Guida CILS in «http://cils.unistrasi.it/79/74/Livello__CILS_DUE-B2.htm»

Immagine fotografica: gli studenti che hanno ricevuto il certificato CILS – LIVELLO B2 con le autorità italiane e tedesche.